Un bel gioco gratuito di corse in auto da scaricare a questo link : http://trackmaniaforever.com/nations/
Synology l’azienda Taiwanese specializzata in NAS, con il supporto VAAI (vStorage APIs for Array Integration) per le sue appliance, si conferma tra i migliori produttori di storage al mondo, le caratteristiche più importanti dei suoi prodotti sono l’ottimo sistema operativo DSM (Diskstation Manager), la robustezza degli apparati, la qualità costruttiva e soprattutto i prezzi molto competitivi.
L’ultimo nato della casa Taiwanese, è il Rackstation RS10613xs+, NAS ad alte prestazioni per grandi aziende, supporta dischi Sas,Sata e Ssd, con capacità fino a 424 Terabyte se collegato ad unità di espansione. Nella versione base viene fornito con 10 slot per altrettanti dischi, con processori Xeon a quattro core che operano a 3,3 GHz con 8 GB di Ram espandibili a 32, le interfacce di rete prevedono una doppia 10 GbE per velocità fino a 10.000 Mbps. In modalità Raid 5 la velocità di transfer file arriva fino a 2.000 MBps, il costo con i bay vuoti è di circa 4.500 euro iva esclusa.
Di seguito un elenco, estratto da wikipedia, dei principali IDE (Integrated development environment), ambienti completi per lo sviluppo di software:
- Anjuta, open source, che supporta i linguaggi C e C++.
- C++Builder, prodotto dalla Borland, che supporta il linguaggio C e C++.
- Clarion, prodotto dalla Softvelocity, che supporta l’omonimo linguaggio, la programmazione in ASP ed il PHP.
- Code::Blocks, open source, supporta C e C++. Cross-piattaforma, è disponibile su Windows, Linux e Mac Os X.
- CodeLite, open source, basato su wxWidgets supporta C e C++. Cross-piattaforma, è disponibile su Windows, Linux e Mac Os X.
- CoDeSys, programmazione di PLC.
- Delphi e Kylix, prodotti della Borland, che supportano il linguaggio Object Pascal.
- Dev-C++, open source, per C++ e C. È stata sviluppata anche una versione con un designer visuale delle forms per essere usato insieme alle librerie wxWidgets (wxDev C++).
- Eclipse, creato dalla IBM, ora open source, che supporta numerosi linguaggi.
- IntelljIDEA della JetBrains s.r.o. che supporta il linguaggio Java.
- JBuilder, prodotto dalla Borland, che supporta il linguaggio Java.
- KDevelop, open source, per KDE, che supporta 15 linguaggi, tra cui C e C++.
- Lazarus, open source, che supporta il compilatore Object Pascal open source Free Pascal.
- NetBeans, open source creato dalla SUN, che supporta numerosi linguaggi.
- Qt Creator, open source multipiattaforma creato dalla Qt Development Frameworks, appartenente a Nokia, che supporta gcc e il framework Qt.
- SharpDevelop, open source, alternativa a Visual Studio .NET, che supporta C#, Visual Basic .NET, Boo, e F#
- Visual Studio .NET, prodotto dalla Microsoft, che supporta C#, J sharpVisual Basic .Net e Managed C++.
- Visual Studio, prodotto della Microsoft, che supporta i linguaggi VisualBasic, C, C++, J++.
- Xcode, fornito con Mac OS X, che supporta C, C++, Objective C e Java.
Convertire un file presente su youtube in mp3 è molto semplice, basta copiare con il tasto destro del mouse il link che appare quando siamo sula pagina di youtube che contiene il video che ci interessa, andare a questo indirizzo: http://www.flvto.com e incollare nel campo dove appare la scritta “inputText”, il link che abbiamo appena copiato. al termine della conversione è sufficiente cliccare su download per scaricarlo sul nostro pc.
Unica piattaforma per tutti i sistemi, inizia da stanotte a mezzanotte il debutto ufficiale di Windows 8, dal 29 anche per i dispositivi mobili.
Per la prima volta un sistema operativo con un’unica interfaccia per tutti i dispositivi, ho avuto modo di utilizzarlo a lungo, avendo installato da tempo la versione RTM, e devo dire che ci si abitua subito alla nuova interfaccia, per i nostalgici è possibile utilizzare anche la parte desktop, ovviamente senza il menu start, attraverso un collegamento presente sull’interfaccia principale. Unica nota stonata, alcuni software vengono duplicati e mantengono due diverse configurazioni sul sistema, una viene utilizzata per la parte con interfaccia “metro” e l’altra per la parte con interfaccia desktop.
Nuova versione rilasciata di Axence netTools, un’ottima raccolta di tools per la gestione della rete, con una rinnovata GUI, è possibile, in modo estremamente semplice, raccogliere tutte le informazioni rilevabili dai vari sistemi remoti. Il software è completamente free, sia per uso privato che per uso commerciale,per l’utilizzo è richiesta solo la registrazione on line.
Il software è scaricabile da qui: NetTools
Secondo l’organizzazione Anonymous i sistemi della della Polizia di stato italiana sarebbero stati bucati, e prelevati documenti che riguardano manifestanti no-tav e informazioni di carattere tecnico importanti. Fonti ufficiali del Dipartimento di Pubblica Sicurezza invece smentiscono dichiarando che non è stato bucato alcun server della Polizia, ma che si sono registrati degli accessi non autorizzati ad alcune caselle di posta elettronica.
Un utilissimo software per chi ha bisogno di ritagliare porzioni di video in maniera molto semplice, senza dover installare ed utilizzare programmi pesanti e complessi. Free video converter oltre ad essere completamente gratis è semplicissimo da usare.

Secondo uno studio pubblicato da alcuni ricercatori dell’Università di Birmingham, la rete torrent negli ultimi tre anni è molto controllata, sembra infatti che intorno al protocollo di file sharing, siano stati inseriti diversi tracker per il monitoraggio degli utenti. Gli universitari oltre a sostenere che gli indirizzi IP dei PC che si collegano alla rete per il download dei files vengono tracciati puntualmente, dichiarano anche che i dati raccolti non possono essere utilizzati per eventuali denunce di violazione di copyright ma solo a fini statistici.
Per approfondire: 01Net
GLOM – Gestire i DB in modo facile e veloce
Con GLOM software Open Source è possibile gestire o creare DB in modo facile e veloce, l’interfaccia grafica è simile a quellla di File Maker, e senza conoscere alcun linguaggio di programmazione è possibile lavorare con i DB, ovviamente è anche possibile usare formule e script utilizzando il linguaggio Python.
E’ nato il computer più piccolo è più economico del mondo, per farlo funzionare è sufficiente connettere un monitor ed una tastiera, viene venduto a 25 dollari senza chassis, ma in rete già se ne trovano molti da adattarci, il componente più grande è il connettore di rete, ha un processore Arm a 700Mhz, 256 MB di Ram e perfino una porta HDMI, il sistema operativo viene fornito su card SD. I vari OS si possono scaricare dal sito e ovviamente si tratta di varie distribuzioni Linux. Per il momento è possibile ordinarne solo uno per persona, viste le numerosissime richieste che hanno ricevuto i produttori.
Un link utile per scoprire cosa c’è dietro un sito web, basta inserire l’url del sito che si vuole svelare e in pochi secondi appariranno alcune informazioni, il web server utilizzato, il linguaggio di sviluppo, indirizzo IP etc, ovviamente tutte informazioni comunque reperibili, ma con Sitonomy scovarle è facilissimo.
è uno de web server più utilizzati al mondo, al secondo posto dopo Apache
Le principali caratteristiche di Nginx, oltre a quella non trascurabile di essere un progetto Open Source, nato da uno sviluppatore russo per migliorare le prestazioni dei suoi siti web, sono l’affidabilità e la velocità, tanto da essere utilizzato anche da Fecebook. Ovviamente in rete si trovano moltissime informazioni utili per l’installazione e la gestione di questo ottimo Web Server, di seguito l’indirizzo del Wiki ufficiale http://wiki.nginx.org/Main.