
Oggi un seggerimento per chi è appassionato di fotografia ma non vuole o non può sempre portarsi dietro la macchina e l’attrezzatura professionale per fare qualche scatto. Essendo proprietario di un IPhone 12 Pro Max ovviamente il suggerimento è per questo modello, ma obiettivi simili si trovano disponibili per tutti i modelli. L’obiettivo di cui parlo oggi è prodotto da Laugwey ed è un Kit obiettivo che da risultati abbastanza professionali, è un 6 in 1 fornito con custodia protettiva e con filtro CPL+10X 20X Macro+2X Telescopio+180° Fisheye Lens. Il prezzo a cui è venduto secondo me è giusto considerando le opportunità di scatto che offre. Lo potete trovare a questo link: Link Amazon

Vuoi sistemare una tua foto in modo da poterla utilizzare sul CV oppure su un profilo social, oppure solo per dargli un aspetto più simpatico o professionale? Il sito giusto è: Profile Pic Maker, sistemare l’immagine è abbastanza intuitivo basta raggiungere il sito scegliere il giusto template e seguire le indicazioni. Buon divertimento.

Oggi vorrei parlare di Mastodon, un social network decentralizzato e messo a punto da una community di sviluppatory da tutto il mondo. Questo social, a differenza degli altri social che conoscete, dove i server sono centralizzati e quindi i dati gestiti e controllati direttamente, è costituito da una rete federata e allo stesso tempo gestita in modalità separata, in quanto formata da istanze diverse, per l’interconnessione delle varie istanze il protocollo utilizzato è ActivityPub. Il social graficamente è abbastanza simile a Facebook, si tratta quindi di un microblogging dove è possibile postare brevi messaggi di testo, immagini, segnalibri, appunti, video e audio. Ovviamente come per tutti i social è richiesta una registrazione, ma non sono richiesti dati personali ne tantomeno reali, è possibile utilizzare dei nick e degli indirizzi email temporanei. Una volta registrati su di un server si viene automaticamente connessi con tutte le altre istanze del social, l’indirizzo dell’istanza principale per il nostro paese è: mastodon.uno, a seguire alcune delle altre: sociale.network; mastodon.sociale.network; mastodon.partecipa.digital.
è morto a 92 anni Tito Stagno, ci ha raccontato l’uomo sulla luna: “Ha toccato”.

A chi dovesse acquistare licenze Microsoft suggerisco di andare su keysfan.com, infatti nonostante il recentissimo rilascio, grazie al capodanno cinese è possibile acquistare licenze di Office 2021 e Windows11 a prezzi scontatissimi.

Secondo i dati forniti da Check Point Software, nel 2021 gli attacchi ai sistemi è cresciuto ben del 40%, calcolando quasi mille attacchi settimanli per le aziende italiane più conosciute. La stessa azienda prevede che nel 2022 gli attacchi informatici punteranno ancora di più sui portafogli digitali su mobile e sulle criptovalute.

Da GARR-CERT la segnalazione dei principali allarmi di sicurezza in ordine cronologico. Consiglio di effettuare l’iscrizione per poter ricevere gli aggiornamenti via email.
Il consorzio GARR offre anche diversi servizi, a seguire una breve descrizione presa dal sito, delle attività svolte:
GARR è la rete nazionale a banda ultralarga dedicata alla comunità dell’istruzione e della ricerca. Il suo principale obiettivo è quello di fornire connettività ad alte prestazioni e di sviluppare servizi innovativi per le attività quotidiane di docenti, ricercatori e studenti e per la collaborazione a livello internazionale.
La rete GARR è ideata e gestita dal Consortium GARR, un’associazione senza fini di lucro fondata sotto l’egida del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Gli enti soci sono CNR, ENEA, INAF, INFN, INGV e tutte le università italiane rappresentate dalla Fondazione CRUI.
Che questi giorni di festa possano far concludere l’anno nel migliore dei modi e inaugurare un nuovo anno felice e luminoso.
Buon Natale e felice anno nuovo!


Ieri 5 ottobre è stato rilasciato ufficialmente da microsoft Windows 11, il nuovo OS della casa di Redmond che manda in pensione Windows 10, dopo 6 anni di onorato servizio. Quest’ultimo comunque continuerà ad essere supportato fino al 2025. Tante le novità per il nuovo sistema operativo ma anche una brutta notizia, non sarà disponibile per tutti i PC, per poter effettuare l’installazione, o come nuovo OS o come update, è necessario far girare il tool di verifica del PC. Nella maggior parte dei casi sarà proprio Microsoft, dopo che avrete effettuato tutti gli ultimi aggiornamenti di Windows 10, che attraverso una comunicazione proprio nella pagina degli aggiornamenti, vi farà sapere se il vostro PC è compatibile.

Una modalità d’installazione è proprio quella di aggiornare il proprio PC al nuovo OS direttamente dalla pagina degli update, questa modalità è la più sicura ma anche quella dove magari si dovrà attendere un pò di più per averlo, Microsoft infatti ha deciso di rilasciare il nuovo OS mediante questa modalità non contemporaneamente per tutti i PC ma un poco alla volta nel tempo, fino a fine anno, dovrete quindi attendere quando sarà il vostro turno. Ovviamente sarà possibile effettuare altri tipi di installazioni, anche quella senza avere i requisiti che però vi sconsiglio, che magari vi porteranno via più tempo, ma che sicuramente potete effettuare già da oggi.

Link alla pagina Microsoft per le varie tipologie di installazioni: scarica o installa Windows 11