Compra una videocamera Xiaomi, poi vede nelle case altrui. Dopo aver comprato e connesso una videocamera Xiaomi a Nest Hub ha iniziato a vedere immagini provenienti dalla casa di altri. Google già al lavoro sul problema.

Articolo completo su Punto Informatico

Finalmente riparto da qui, riparto con aggiornamenti più frequenti essendomi imposto di riuscire a trovare un pò più di tempo per seguire il Blog.
Buone letture. (FDL)
visto che ra da un pò che non aggiornavo il blog, voglio riprendere con alcuni link che potrebbero tornare utili:


Link Download: App IOS
Link Download: App Android
Messa a disposizione dalla Agenzia delle Entrate un’App per la gestione delle fatture elettroniche, l’App consente di:
– predisporre una fattura ordinaria, semplificata tra privati ovvero una fattura verso la PA (nel caso di fatture tra privati, è disponibile anche un modello predefinito di fattura ordinaria utilizzabile per le cessioni di carburanti)
– scegliere il modello di fattura (tra cui anche quello per la cessione di carburanti) per decidere quale layout avrà la fattura una volta prodotta (è possibile anche personalizzare la fattura inserendo un logo)
– inserire e salvare in rubrica i dati anagrafici del cliente, anche attraverso la lettura del suo QR Code, e, in caso di compilazione di una nuova fattura verso lo stesso soggetto, richiamarli automaticamente dalla rubrica stessa
– visualizzare sullo schermo del dispositivo l’anteprima della fattura prodotta ed eventualmente condividerla attraverso altre applicazioni (Mail, WhatsApp, ecc)
– controllare preventivamente la presenza di eventuali errori nei dati inseriti in fattura prima di inviarla al Sistema di Interscambio
– scegliere dove memorizzare i dati delle fatture generate con l’app, in particolare è possibile farlo sull’account cloud personale (iCloud per iOS o Google Drive per Android) ovvero sulla memoria del dispositivo mobile su cui è stata scaricata l’app
– inviare la fattura elettronica al Sistema di Interscambio
– importare, visualizzare e inviare una fattura predisposta con un software diverso dall’app
– visualizzare lo stato di adesione/revoca all’accordo di servizio per l’invio delle fatture elettroniche in conservazione
– accedere al portale “Fatture e Corrispettivi” per consultare le fatture emesse e ricevute ovvero le ricevute di consegna, scarto o impossibilità di recapito delle fatture emesse
consultare l’area info e assistenza.
Attenzione: ’App Fatturae può essere utilizzata solo da operatori Iva, ditte individuali e lavoratori autonomi; non può essere utilizzata da società.

Oggi un’indicazione su di un sito, quello del TER, che rileva e diffonde i dati dell’ascolto radiofonico in italia, per chi è curioso e per chi magari ne ha bisogno.

Un buon portale italiano per Excel, da JustExW alcuni template excel gratuiti che possono fare comodo.
Un ottimo sito per scaricare le immagini ISO, oppure le Macchine Virtuali dei sistemi Microsoft, anche di quelli meno recenti: TechBench

A seguire alcuni link che potranno essere molto utili a chi ha ancora necessità di Office 2016 e soprattutto per chi ha bisogno dei file immagine per installazioni massive:
Applicazione |
URL per il Download |
Office 2016 Home and Student |
HomeStudentRetail.img |
Office 2016 Home and Business |
HomeBusinessRetail.img |
Office 2016 Professional |
ProfessionalRetail.img |
Office 2016 Professional Plus |
proplusretail.img |
Word 2016 | WordRetail.img |
Excel 2016 | ExcelRetail.img |
PowerPoint 2016 |
PowerPointRetail.img |
OneNote 2016 |
OneNoteRetail.img |
Outlook 2016 |
OutlookRetail.img |
Publisher 2016 |
PublisherRetail.img |
Access 2016 |
AccessRetail.img |
Project 2016 Standard |
ProjectStdRetail.img |
Project 2016 Professional |
ProjectProRetail.img |
Visio 2016 Standard |
VisioStdRetail.img |
Visio 2016 Professional |
VisioProRetail.img |
è l’argomento principe di questo inizio anno, proviamo a capirci qualcosa.
Se vi dovesse occorrere un servizio che vi supporti nella gestione della Fatturazione Elettronica, suggerisco quello di GSP, un servizio gratuito, semplice e ben fatto. gestoreposta
Di seguito alcuni link dove trovare bellissimi sfondi in altissima definizione:
https://wallpaperscraft.com/all/3840×2160
https://www.wallpaperup.com/resolution/4k_-_ultra_hd
https://wall.alphacoders.com/by_resolution.php?w=3840&h=2160&lang=Italian
Anche se i siti che offrono servizi di email temporanee sono tantissimi, ne segnalo uno, che oltre ad essere un ottimo servizio per la gestione delle caselle di posta temporanee, garantisce quindi la vostra privacy, rimane attivo per 45 minuti e permette di nominare la casella di posta a come meglio si crede.
Fatturazione Elettronica con GSP – Visto che a brevissimo sarà obbligatoria la conservazione a norma delle Fatture Elettroniche, suggerisco quella che probabilmente è la migliore piattaforma, utilizzabile in modo semplice da tutti i professionisti e da tutte le aziende. La piattaforma GSP consente di gestire tutto il processo di fatturazione nel cloud e da qualsiasi dispositivo.
GSP è un’importante azienda italiana, leader nel settore della conservazione digitale, e presente sul mercato da oltre trent’anni.
Una fattura elettronica, ai sensi dell’articolo 21, comma 1, del DPR 633/72 è la sola tipologia di fattura accettata dalle Amministrazioni che, secondo le disposizioni di legge, sono tenute ad avvalersi del Sistema di Interscambio.
GSP propone un servizio per assolvere all’obbligo di legge di conservare secondo normativa tutte le Fatture Elettroniche inviate alle Pubbliche Amministrazioni.
Arriverà in primavera la versione 19H1 di Windows 10. Rilasciato l’update principale del sistema operativo al momento solo per gli Insider Microsoft, la release è denominata build 18277.
Fatture in Cloud – Oggi un suggerimento per professionisti e PMI, una valida azienda italiana che con pochissimi euro al mese consente di gestire tutto il processo di fatturazione nel cloud, ovviamente tutto gestibile da qualsiasi dispositivo.
A Tsukuba, per l’identificazione dell’elettore viene utilizzata la tecnologia Blockchain. Tsukuba è la prima città del paese asiatico ad integrare questa tecnologia. La città ha circa 200.000 abitanti e si trova a 70 Km. da Tokio. Il sistema utilizzato sfrutta un numero identificativo personale, che in Giappone viene chiamato “My Number”, che è simile alla Social Security Card statunitense, per poter certificare l’identità dell’elettore e evitare il pericolo di compromissione dei dati. Il tutto funziona in maniera abbastanza semplice, è infatti sufficiente appoggiare il documento a un lettore collegato all’apparecchio per poter così effettuare l’identificazione. Essendo in fase sperimentale al momento la sua funzionalità è limitata all’assegnazione di preferenze riguardanti progetti di contributo sociale.