Blog Archive
Si aggiorna il programma nazionale per la sicurezza informatica, e andrà a sostituire quello varato da Monti nel 2013. Il nuovo piano vedrà coinvolte le aziende ed il mondo della ricerca, mentre le istituzioni si dovranno riorganizzare per agire in maniera più coordinata ed efficace
ReactOS, è un sistema operativo identico ai sistemi di big M, è decisamente uguale a diverse versioni di windows, purtroppo ancora in fase Alpha, ma ne consiglio comunque la prova, disponibile al download sia la versione per l’installazione sia la live.
Vista la particolarità della tematica e l’attuale interesse da parte di tutto il mondo IT e non solo, suggerisco alcuni link, qualcuno anche non recentissimo, da cui iniziare a aprendere spunto per aggiornarsi sul tema:
dal sito del Sole 24 ore – link 1
dal sito del Sole 24 ore – link 2
dal dipartimento dell’Homeland Security
dal Framework Nazionale per la Cybersecurity
dal sito per la sicurezza nazionale
dal sito del Corriere delle Comunicazioni
dal sito della Repubblica, nasce il Comitato Nazionale per la Cyber Security
Una nuova funzione sarà rilasciata oggi su WhatsApp, sarà possibile inviare gli aggiornamenti di stato, compresi i contenuti multimediali, alle persone presenti in rubrica. A questo punto diventa abbastanza simile a Snapchat.
Articolo completo su Repubblica
Sta già scatenando moltissime polemiche, il nuovo servizio di Tracking che WhatsApp vorrebbe introdurre. Il nuovo servizio consentirebbe di conoscere in tempo reale la posizione di chi sta chattando, a dispetto di qualsiasi discorso in ambito privacy. Qui l’articolo completo: cybersecurity startup italia
Sebbene non abbia ancora compiuto il suo decimo anno di età, windows 7 sta per essere scaricato da Microsoft, infatti Big M sta per interrompere il supporto del suo sistema operativo, motivando con il fatto che ormai è troppo obsoleto per gli attuali standard di sicurezza informatica. Ovviamente ancora non è stata rilasciata una data precisa di fine supporto, perchè va comunque considerato che almento il 50% delle aziende utilizza ancora Seven come sistema operativo.
Artico su: Libero Tecnologia
Cyberspionaggio contro Renzi, Draghi e Monti: due arresti. Gip, rischi per sicurezza nazionale. Articolo completo su Repubblica.it
Nel caso in cui possediate uno smartphone Android, fate molta attenzione. Un nuovo virus è pronto a infettare i vostri smartphone e tablet con a bordo il sistema operativo del robottino verde, per poi impadronirsi di tutti i vostri dati, password incluse. Il nuovo virus si chiama Gooligan, e sfrutta delle falle presenti sulle versioni 4 e 5 di Android. ad oggi sono stati infettati più di un milione di device.
Il Link dell’articolo: Libero
Secondo il New York Times, alcuni smartphone Android avrebbero una backdoor che invierebbe dati sensibili in Cina. L’articolo completo su PC Professionale e su FoosBytes.
In questo articolo vorrei segnalare una valida alternativa a Camtasia Studio, software molto diffuso e conosciuto da chi registra quello che avviene sul monitor dei computer, utilissimo per presentazioni, corsi etc. Camtasia, che è un software eccellente, ha però il problema del costo, che si aggira intorno ai 250 euro per licenza. Girando in rete ho trovato questa valisa alternativa: EzVid, ottimo software che riesce a fare lo stesso mestiere, con il pregio di essere free.